Progetto Prospettive

News & Articoli

A proposito di Sessualità

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su A proposito di Sessualità

A cura di Giovanni Stella

La sessualità è in genere un aspetto molto rilevante nella vita delle persone. Alcuni sostengono che sia così importante perché ha il fondamentale ruolo di prosecuzione della specie. Qualcuno è arrivato addirittura a sostenere che per indurci ad aiutarla nel suo grande piano, la Natura ci offre un premio strano e meraviglioso. Essa ci ricompensa di aver messo al mondo un nuovo bambino con l’orgasmo.

Provando a considerare la sessualità invece nella sua concezione più ampia potremmo fare alcune utili considerazioni. Innanzitutto riguardo al corpo. In generale ogni persona fa continuamente esperienza, si muove nel mondo prendendovi parte e agendo in esso. E lo fa anche attraverso un corpo che ci permette di occupare uno spazio ed entrare in relazione con gli altri attraverso di esso. Possiamo dire che “siamo il nostro corpo” e facciamo esperienza in esso. Nell’utilizzo del corpo e nella sessualità sono probabilmente coinvolti i significati più importanti della nostra identità. Seguendo questa riflessione possiamo dire che la sessualità è un processo tra una persona e l’altra, è una questione che si svolge dentro una relazione con qualcuno, anche immaginato.

Per comprendere la sessualità, e anche i problemi e i disturbi che insorgono in questa sfera, è utile chiederci quali importanti significati veicola la sessualità per quella persona. Che domanda sta ponendo la persona all’altro e al mondo attraverso la sessualità? Non ha tanto senso chiederci quali siano le giuste regole, qual è il limite tra la normalità e la patologia, cosa è giusto fare e cosa no. È più utile comprendere il senso di quello che sta accadendo nella sfera sessuale di una persona e delle relazioni che questa vive. Ogni persona tra l’altro ha proprie convinzioni rispetto alla sessualità, ha una certa idea, più o meno consapevole, di come le cose dovrebbero andare. Inoltre ognuno appartiene ad un determinato contesto culturale che condivide significati precisi sulla sessualità di fronte ai quali ciascuno individualmente prende una posizione. E tutto ciò canalizza le sue esperienze.

Ecco che per capire come mai insorgono i cosiddetti disturbi sessuali è poco utile cercare le leggi universali; conviene piuttosto comprendere il significato dei sintomi alla luce dei valori di quella persona e delle sue relazioni. I motivi sono quasi infiniti, tanto numerosi almeno quanto le persone.

Per esempio una persona che aveva vissuto esperienze simili a molestie sessuali non riusciva ad avere desiderio sessuale perché inconsapevolmente metteva in relazione il sesso a qualcosa di sporco, di violento e spiacevole. Una giovane donna non riusciva a raggiungere l’orgasmo perché, nel suo modo di pensare più ampio, provare piacere e godersi la vita – anche in altre aree – l’avrebbe fatta sentire un’egoista. Solo quando ha elaborato, in terapia, la possibilità di provare piacere senza sentirsi egoista ha iniziato a raggiungere l’orgasmo. Infine un uomo di mezza età ha iniziato a presentare una forma di eiaculazione precoce a seguito della scoperta dei tradimenti della moglie che lui aveva vissuto come grande svalutazione. Egli infatti era convinto che la moglie avesse cercato qualcun altro perché non più soddisfatta di lui.

Un sicuro ingrediente per il benessere sessuale è certamente tentare di comprendere il punto di vista del partner e conoscere reciprocamente i significati legati alla sfera della sessualità. Trovare dei significati e valori condivisi può contribuire a mantenere un benessere sessuale.