Progetto Prospettive

Conoscere se stessi

This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di / Conoscere se stessi, famiglia, Genitori e Figli, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, story telling / Commenti disabilitati su This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di Elena Daniel

Sono persone comuni quelle che popolano le scene di This is Us, serie tv in voga al momento. Non è una di quelle serie che hanno bisogno di effetti speciali, botti o fantascienza per catturare l’interesse: è lo svolgersi della vita che ti tiene lì, per più stagioni di fila, ad aspettare la puntata successiva. E, incredibilmente, ci può insegnare qualcosa su di noi e sul nostro modo di vedere il passato.

Continua a leggere

Sul senso della vita.

di / Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Sul senso della vita.

A cura di Giovanni Stella

Come molti sapranno, o potranno immaginare, la psicoterapia tocca spesso le questioni più profonde ed esistenziali dell’esperienza umana.

Si arriva cioè alle domande a cui cerchiamo fondamentalmente di dare risposta, le domande che regolano la direzione della nostra vita. Sono questioni nette, sintetiche, ma estremamente centrali e vitali. Le battaglie che combattiamo nascono da pochi, essenziali, fondamentali principi che cerchiamo di mantenere e coltivare dentro di noi. C’è chi spende la vita ad aiutare gli altri perché in un principio di altruismo ha costruito la propria identità. C’è chi si affanna per diventare ricco perché deve vincere il confronto con altri e così avere il permesso di sentirsi una persona migliore. C’è chi invece coltiva il potere come riscatto da una situazione vissuta come oppressiva.

Tra queste una domanda che spesso emerge è: che senso ha la mia vita? Ora, così posta, la domanda spesso non può avere risposta. Che senso può avere una vita? Ce ne sono molti, potenzialmente infiniti! Biologicamente parlando al vita potrebbe avere senso se generiamo dei figli, se cioè diamo il nostro contributo alla continuazione della nostra specie. Per alcuni ha senso se viene spesa gratuitamente per il prossimo. Per altri ha senso se lascia un’eredità culturale, musicale, artistica dopo la morte. Oppure se cambia il corso della storia. Anche il piacere e il divertimento può essere un senso: vivo per stare bene, per godere il più possibile dei momenti di felicità che l’esistenza può offrire. Oppure vivo per amare ed essere amato.

Quale può essere allora il senso della nostra vita? Se ci poniamo questa domanda il rischio è continuare a vivere sperando che un senso ci cada dal cielo e finalmente la nostra vita possa assumere un senso e quindi una direzione. Come appunto diceva il comico Guzzanti la domanda è mal posta. Forse è più utile chiederci che senso vogliamo dare alla nostra vita.

E questo dipende da noi. Può far paura ma dipende da noi.

Può dare un incredibile sensazione di libertà sapere di poter essere noi a costruire il senso – o meglio i sensi – da dare alla nostra vita. “Sensi” non solo perché possiamo averne più d’uno ma anche perché nelle varie epoche della nostra vita ci possiamo trovare a combattere di volta in volta battaglie diverse e quindi a cambiare la direzione della nostra vita stessa. In sostanza ciò che per noi è importante oggi domani potrebbe non esserlo più.

E noi che senso vogliamo dare oggi alla nostra vita?

Ok, siamo vulnerabili! Ora che si fa?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su Ok, siamo vulnerabili! Ora che si fa?

di Elena Daniel Psicologa psicoterapeuta

E’ un periodo strano: siamo bloccati nelle nostre case dove il tempo sembra sospeso e, da qualche parte, c’è qualcuno che lavora in modo frenetico senza sosta; vorremmo tanto tornare alla normalità delle nostre attività e, allo stesso tempo, ci piace questo periodo di stand by; ci sentiamo vicini agli affetti e lontani allo stesso tempo; abbiamo voglia di vita eppure c’è una gran sensazione di pericolo di morte.

Continua a leggere

LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!

a cura di Elena Daniel

Il dibattito sull’utilizzo, soprattutto in ambito giornalistico e amministrativo, di un linguaggio rispettoso del genere è particolarmente acceso in questo periodo. Di cosa si tratta? E’ soltanto una questione politica? E che riflessi ha nell’educazione? Continua a leggere

LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

di / benessere, Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza è un periodo di intensi cambiamenti e trasformazioni per un ragazzo, per quanto riguarda il corpo, le emozioni ed il modo di pensare. Cambia il suo modo di percepirsi e allo stesso tempo muta il suo modo di percepire le persone e situazioni attorno a lui.

Questi cambiamenti si ripercuotono anche sulla famiglia: i genitori, fratelli e sorelle vengono inevitabilmente coinvolti in un percorso di crescita complesso, ricco di sfaccettature ed allo stesso tempo interessante. Spesso molti genitori con cui lavoro mi descrivono il figlio come “una sorta di estraneo”, “un cataclisma che si è abbattuto sotto il loro tetto” e che non sanno più come gestire. Continua a leggere

COSA RESTA DELLA SESSUALITA’ DURANTE E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su COSA RESTA DELLA SESSUALITA’ DURANTE E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA?

a cura di Elena Daniel, psicologa psicoterapeuta

La malattia oncologia colpisce il corpo di una persona ma può mettere in discussione equilibri in molti ambiti della vita. Tra questi vi è la sessualità: un’area che può influenzare notevolmente la qualità di vita e che merita attenzione. Continua a leggere

DI QUELLO CHE NON HO MAI RACCONTATO E DI ALTRI SILENZI

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su DI QUELLO CHE NON HO MAI RACCONTATO E DI ALTRI SILENZI

a cura di Elena Daniel

Abusi, lutti, vergogne ma anche delusioni o paure. E’ frequente che le persone in studio mi parlino di qualcosa che non hanno mai confessato a nessuno. E’ qualcosa che sembra non avere parole per essere raccontato, che non deve uscire allo scoperto, perché, qualora questo accadesse, sentono che si realizzerebbe l’Irreparabile: vergogna, giudizio altrui… O altrimenti temono che genererebbe un’emozione così intensa da non essere gestibile. Continua a leggere

La responsabilità di invecchiare bene

di / benessere, Conoscere se stessi, invecchiamento, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su La responsabilità di invecchiare bene

Siamo un vecchio paese. L’Italia, che negli anni Cinquanta era tra i paesi europei più giovani, rispetto agli altri è invecchiata di più e più rapidamente. I dati Istat  dicono che «se nel 1957 la metà della popolazione italiana aveva meno di 31 anni ora ne ha più di 45. In sessant’anni, dunque, il baricentro della popolazione italiana si è spostato di oltre 15 anni». E in questi anni anche il concetto di invecchiamento è molto cambiato. Continua a leggere

Storie di genitori. Percorsi che partono da lontano

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su Storie di genitori. Percorsi che partono da lontano

a cura di Francesca Poser

Di genitorialità attualmente se ne parla molto, moltissimo, me ne sono accorta davvero da quando sono diventata madre.

Infatti c’è molto da dire, nonostante sia un mestiere antico come il mondo…

Ce n’è per tutti i gusti, i consigli non mancano, soprattutto per le neo mamme, per gestire i figli e crescerli in modo ineccepibile, per essere madri in forma, green, top, alla moda, ecc. ecc. Social, riviste, chat, articoli in cui trovare risposte, comprensione, vicinanza nella propria esperienza di genitori.

Continua a leggere