Progetto Prospettive

Genitori e Figli

This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di / Conoscere se stessi, famiglia, Genitori e Figli, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, story telling / Commenti disabilitati su This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di Elena Daniel

Sono persone comuni quelle che popolano le scene di This is Us, serie tv in voga al momento. Non è una di quelle serie che hanno bisogno di effetti speciali, botti o fantascienza per catturare l’interesse: è lo svolgersi della vita che ti tiene lì, per più stagioni di fila, ad aspettare la puntata successiva. E, incredibilmente, ci può insegnare qualcosa su di noi e sul nostro modo di vedere il passato.

Continua a leggere

GENITORI E NONNI: RUOLI E CONFINI

di / Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni, Senza categoria / Commenti disabilitati su GENITORI E NONNI: RUOLI E CONFINI

a cura di Elena Daniel

Nonni e nonne possono essere una risorsa importantissima per i più piccoli: sono coloro che narrano la storia della famiglia, garantendo un filo di connessione tra generazioni e trasmettendo ai più piccoli la sensazione di far parte di una rete di relazioni che dà sostegno e sicurezza; possono essere persone di importante riferimento affettivo che mantengono una continuità anche quando i genitori sono in difficoltà o si separano, o, in alcuni casi, muoiono. Sono, inoltre, adulti che hanno maturato uno sguardo oramai più maturo e rilassato nei confronti della vita e possono stare in relazione con i piccoli seguendo tempi meno affannati, rispetto a quelli di chi lavora.

Continua a leggere

LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!

a cura di Elena Daniel

Il dibattito sull’utilizzo, soprattutto in ambito giornalistico e amministrativo, di un linguaggio rispettoso del genere è particolarmente acceso in questo periodo. Di cosa si tratta? E’ soltanto una questione politica? E che riflessi ha nell’educazione? Continua a leggere

LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

di / benessere, Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza è un periodo di intensi cambiamenti e trasformazioni per un ragazzo, per quanto riguarda il corpo, le emozioni ed il modo di pensare. Cambia il suo modo di percepirsi e allo stesso tempo muta il suo modo di percepire le persone e situazioni attorno a lui.

Questi cambiamenti si ripercuotono anche sulla famiglia: i genitori, fratelli e sorelle vengono inevitabilmente coinvolti in un percorso di crescita complesso, ricco di sfaccettature ed allo stesso tempo interessante. Spesso molti genitori con cui lavoro mi descrivono il figlio come “una sorta di estraneo”, “un cataclisma che si è abbattuto sotto il loro tetto” e che non sanno più come gestire. Continua a leggere

IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

a cura di Francesca Poser

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci,
cogli l’occasione per comprendere.

(P. Picasso)

 

Quello dell’alimentazione è un tema che riscontra sempre più interesse anche tra genitori ed educatori. Il campanello d’allarme scatta spesso quando ci troviamo di fronte ad un bambino che mangia troppo o troppo poco. Si susseguono allora tentativi ed esperimenti per risolvere questo “problema”.  Continua a leggere

Digiuno ergo sum: il disturbo alimentare in adolescenza

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Digiuno ergo sum: il disturbo alimentare in adolescenza

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza rappresenta una fase naturale del ciclo di vita, che tradizionalmente segna il passaggio al mondo adulto. È il tempo della novità, del dubbio, delle grandi teorizzazioni su se stessi e sugli altri, dei cambiamenti del corpo e può rappresentare per alcuni il tempo di una crisi difficile da superare. Continua a leggere

Storie di genitori. Percorsi che partono da lontano

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su Storie di genitori. Percorsi che partono da lontano

a cura di Francesca Poser

Di genitorialità attualmente se ne parla molto, moltissimo, me ne sono accorta davvero da quando sono diventata madre.

Infatti c’è molto da dire, nonostante sia un mestiere antico come il mondo…

Ce n’è per tutti i gusti, i consigli non mancano, soprattutto per le neo mamme, per gestire i figli e crescerli in modo ineccepibile, per essere madri in forma, green, top, alla moda, ecc. ecc. Social, riviste, chat, articoli in cui trovare risposte, comprensione, vicinanza nella propria esperienza di genitori.

Continua a leggere

Intrecci familiari. Una anteprima alle nuove Prospettive del Martedì

di / Conoscere se stessi, Eventi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su Intrecci familiari. Una anteprima alle nuove Prospettive del Martedì

a cura di Sara Pavanello

Nonostante non sia facile definire in modo univoco il concetto di famiglia, anche a fronte dei rilevanti cambiamenti sociali degli ultimi decenni, possiamo sicuramente dire che la famiglia è il primo gruppo sociale di cui la persona fa parte, sin dalla sua nascita. Continua a leggere

Non sono quello che avrei voluto: è tutta colpa dei miei genitori?

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Non sono quello che avrei voluto: è tutta colpa dei miei genitori?

a cura di Elena Daniel

Una collega ripete spesso: il passato può essere un fardello pesante o un trampolino da cui lanciarsi. Eppure a volte sembra più comoda la prima visione: il passato, l’educazione, i propri genitori sono chiamati ad alibi delle difficoltà che abbiamo nel presente, di quei comportamenti che non ci piacciono.

“Sono severo perché mio padre era sempre così”, “sono piena di paure che mi ha trasmesso mia madre” ecc. Anche se siamo adulti, per paura, abitudine o senso di colpa, i genitori tornano ad essere chiamati in causa come responsabili di ciò che siamo. Continua a leggere

LA FAMIGLIA E L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO: come accompagnare un figlio alla scelta

di Elena Daniel

Forse per la prima volta alla conclusione delle scuole secondarie di primo grado un ragazzo/una ragazza prende una decisione importante per il proprio futuro: significa ipotizzare ciò che si vorrà essere o fare domani a partire da quello che si è oggi. Questa scelta spesso è accompagnata da grandi dubbi, ansie, talvolta paure, sia da parte del diretto interessato che dalla sua famiglia. Un percorso di orientamento mirato è un’importante opera di prevenzione sia di esperienze scolastiche insoddisfacenti e frustranti, sia del vero e proprio abbandono scolastico.

Continua a leggere