Progetto Prospettive

invecchiamento

This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di / Conoscere se stessi, famiglia, Genitori e Figli, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, story telling / Commenti disabilitati su This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di Elena Daniel

Sono persone comuni quelle che popolano le scene di This is Us, serie tv in voga al momento. Non è una di quelle serie che hanno bisogno di effetti speciali, botti o fantascienza per catturare l’interesse: è lo svolgersi della vita che ti tiene lì, per più stagioni di fila, ad aspettare la puntata successiva. E, incredibilmente, ci può insegnare qualcosa su di noi e sul nostro modo di vedere il passato.

Continua a leggere

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DEMENZA. LIMITI E POSSIBILITA’

di / benessere, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DEMENZA. LIMITI E POSSIBILITA’

A cura di Francesca Poser

 

Quando per vari motivi la famiglia si trova di fronte ad una qualche forma di disabilità, ci si può sentire spaventati, inermi, soli, affacendati nella speranza che tutto torni come prima.

Pensiamo all’evoluzione dell’età, all’invecchiamento. Un naturale fenomeno che può però talvolta comportare uno stato di compromissione di alcune funzioni, sia cognitive che fisiche. Negli ultimi anni assistiamo ad un invecchiamento importante della popolazione e alla crescita di patologie collegate con l’età avanzata. Una di queste è la demenza, una patologia che riguarda l’individuo ma che coinvolge in modo significativo tutto il sistema familiare. Continua a leggere

La responsabilità di invecchiare bene

di / benessere, Conoscere se stessi, invecchiamento, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su La responsabilità di invecchiare bene

Siamo un vecchio paese. L’Italia, che negli anni Cinquanta era tra i paesi europei più giovani, rispetto agli altri è invecchiata di più e più rapidamente. I dati Istat  dicono che «se nel 1957 la metà della popolazione italiana aveva meno di 31 anni ora ne ha più di 45. In sessant’anni, dunque, il baricentro della popolazione italiana si è spostato di oltre 15 anni». E in questi anni anche il concetto di invecchiamento è molto cambiato. Continua a leggere

A proposito di invecchiamento: racconto di una serata di Prospettive

a cura di Sara Pavanello

La vecchiaia è l’unico sistema che si sia trovato per vivere a lungo.
(Charles de Sainte-Beuve)

Dobbiamo essere sinceri: quando abbiamo iniziato a pensare a degli incontri da proporre nel nostro studio, non immaginavamo certo che avremmo catalizzato un così alto numero di persone ed un tale interesse.

La meraviglia si è ripetuta martedì 26 aprile, in occasione dell’incontro tenuto dalle Dott.sse Sara Pavanello e Francesca Poser in cui è stato trattato il tema dell’invecchiamento.

L’invecchiamento, come fase della vita, è sempre stato un argomento che ha interessato l’uomo, tanto più in questo particolare momento storico, in cui stiamo assistendo ad un progressivo aumento dell’età media, non solo per quanto riguarda la popolazione over 65 ma anche per le fasce over 75 o over 85. Questo cambiamento demografico porta con sé, di contro, degli aumentati costi per la società nei termini di disabilità e patologie correlate all’età. Continua a leggere