Progetto Prospettive

Psicologia e dintorni

Insieme fino alla fine: un amore che dura una vita

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su Insieme fino alla fine: un amore che dura una vita

a cura di Giovanni Stella

Non capita raramente di sentire storie di coniugi che muoiono a distanza di pochissimo tempo l’uno dall’altro. Questi fatti spesso ci commuovono perché ci fanno pensare a rapporti d’amore molto forti, indistruttibili e a persone che hanno passato tutta la vita assieme diventando inseparabili.  Continua a leggere

Non sono quello che avrei voluto: è tutta colpa dei miei genitori?

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Non sono quello che avrei voluto: è tutta colpa dei miei genitori?

a cura di Elena Daniel

Una collega ripete spesso: il passato può essere un fardello pesante o un trampolino da cui lanciarsi. Eppure a volte sembra più comoda la prima visione: il passato, l’educazione, i propri genitori sono chiamati ad alibi delle difficoltà che abbiamo nel presente, di quei comportamenti che non ci piacciono.

“Sono severo perché mio padre era sempre così”, “sono piena di paure che mi ha trasmesso mia madre” ecc. Anche se siamo adulti, per paura, abitudine o senso di colpa, i genitori tornano ad essere chiamati in causa come responsabili di ciò che siamo. Continua a leggere

Quando lo sport può essere una metafora della vita

a cura di Sara Pavanello

Sono da poco terminate le Paralimpiadi 2016, dopo una estate all’insegna dello sport celebrato con le Olimpiadi di Rio: atleti da tutto il mondo, un intreccio di storie e di vite. Atleti che Si giocavano la partita di una intera carriera, altri che approdavano ai Giochi per la prima volta. Continua a leggere

Formazione in barca a vela: la nostra intervista

Il dott. Giovanni Stella, uno dei terapeuti di Progetto Prospettive e il collega dott. Giordano Bertolazzi, psicoterapeuta di Padova, organizzano giornate di formazione in barca a vela sulle dinamiche di gruppo.

Ecco di seguito l’intervista ai nostri due colleghi sulla loro esperienza di formatori in questo contesto originale e che riteniamo particolarmente interessante. Continua a leggere

Essere volontario: che “bella” responsabilità!

a cura di Elena Daniel

Incontro spesso nel mio lavoro persone che donano tempo ed energie per essere d’aiuto agli altri: chi presta servizio in associazioni di aiuto ai malati e alle loro famiglie, chi per l’animazione di gruppi parrocchiali di bambini/ragazzi, chi per sostenere le donne vittime di violenza ecc… Ognuno porta se stesso, investendo tempo  prezioso che potrebbe essere dedicato ad altre attività o alla famiglia.

E perché essere volontario dovrebbe essere una responsabilità? Continua a leggere

A proposito di invecchiamento: racconto di una serata di Prospettive

a cura di Sara Pavanello

La vecchiaia è l’unico sistema che si sia trovato per vivere a lungo.
(Charles de Sainte-Beuve)

Dobbiamo essere sinceri: quando abbiamo iniziato a pensare a degli incontri da proporre nel nostro studio, non immaginavamo certo che avremmo catalizzato un così alto numero di persone ed un tale interesse.

La meraviglia si è ripetuta martedì 26 aprile, in occasione dell’incontro tenuto dalle Dott.sse Sara Pavanello e Francesca Poser in cui è stato trattato il tema dell’invecchiamento.

L’invecchiamento, come fase della vita, è sempre stato un argomento che ha interessato l’uomo, tanto più in questo particolare momento storico, in cui stiamo assistendo ad un progressivo aumento dell’età media, non solo per quanto riguarda la popolazione over 65 ma anche per le fasce over 75 o over 85. Questo cambiamento demografico porta con sé, di contro, degli aumentati costi per la società nei termini di disabilità e patologie correlate all’età. Continua a leggere

Comunicare al di là delle parole

a cura di Elena Daniel

 

Un paio di occhiali, un movimento, il modo in cui sosteniamo o meno uno sguardo parlano di noi e del nostro modo di essere. Siamo tuttavia talmente immersi nella comunicazione come esseri umani, che a volte non siamo consapevoli di cosa e come comunichiamo. Capita così talvolta di essere fraintesi o di fraintendere gli altri, complicando terribilmente le nostre relazioni. Migliorare le nostre capacità relazionali può facilitare la comprensione reciproca e la costruzione di rapporti interpersonali soddisfacenti. Continua a leggere

In partenza il nuovo “Laboratorio Relazioni – IO CON GLI ALTRI”!!

 hedgehog-982706_1920Una proposta innovativa: non è un gruppo di terapia, non è un corso teorico, è un laboratorio di esperienze.

OBIETTIVI: riflettere sul proprio modo di relazionarsi con gli altri, cogliendone punti di forza e limiti; migliorare le proprie capacità relazionali per favorire la comprensione reciproca.

PER CHI E’ ADATTO: per chiunque voglia migliorare le proprie capacità di stare in relazione; particolarmente consigliato per chi trova difficoltà nell’approcciarsi agli altri (conoscere, stare in gruppo, condividere…) a livello amicale, sentimentale o professionale…

COME SI SVOLGE: Gli incontri, condotti dalla dott.ssa Elena Daniel e dal dott. Giovanni Stella, psicologi psicoterapeuti, durano circa due ore. In un clima disteso e di libero scambio, verranno proposte occasioni di riflessione individuale e di gruppo, anche attraverso giochi di ruolo e attività esperienziali. Possono partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 10 persone.

TEMATICHE SVILUPPATE:
1. COME MI PRESENTO: che tipo di immagine credo di comunicare di me e cosa vedono gli altri?
2. LA FIDUCIA: che cos’è la fiducia nei rapporti, cosa significa per me? In quali altri modi si può vivere?
3. COMPRENDERSI: come posso comprendere meglio gli altri e farmi comprendere aldilà dei pregiudizi?
4. L’ASCOLTO DI SE’: le nostre paure nelle relazioni e nuove possibilità per avvicinarsi all’altro
DATE E COSTO: martedì 14, 21, 28 aprile e 5 maggio 2016 dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Il costo del corso è di 100 euro, comprensivi di materiale.

Per maggiori informazioni http://www.progettoprospettive.it/portfolio-type/laboratorio-di-relazioni-imparare-a-stare-con-gli-altri/

Cosa dice di me la mia voce?

a cura di Giovanni Stella

Ognuno di noi ha una voce peculiare, originale, unica, che lo caratterizza e lo identifica.

Ascoltando al telefono, al buio o alla radio riusciamo a riconoscere le voci delle persone che conosciamo. Ognuna ha quindi caratteristiche uniche, proprio come uniche sono le persone. Potremmo dire che non esiste una voce identica ad un’altra. A volte ascoltando una voce di una persona che non abbiamo mai visto iniziamo ad immaginare il suo volto.

Continua a leggere

Training Autogeno: come ritrovare benessere ed equilibrio

a cura di Sara Pavanello

Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento messa a punto dal Dr. J.H. Schultz agli inizi del secolo scorso, che consente, attraverso l’apprendimento di una serie di esercizi, di raggiungere uno stato di equilibrio e benessere.

Partiamo dal nome: “training” significa “allenamento” e “autogeno” significa “che si genera da sé”. Parliamo quindi di un metodo di autodistensione basato sulla ripetizione sistematica di alcune formule che la persona apprende e può esercitare in qualsiasi momento lo ritenga utile. Continua a leggere