Progetto Prospettive si avvale della collaborazione e consulenza di altre figure professionali, per garantire un servizio quanto più completo alla Persona.
GIOVANNA VASCELLARI
Dopo la maturità scientifica, ho conseguito la laurea nel 2005 in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Trieste.
Avvocato civilista del Foro di Treviso, svolgo l’attività professionale offrendo consulenza e assistenza in giudizio a favore di privati ed aziende nell’ambito del diritto civile, responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, tutela della persona, diritto di famiglia e diritto dei minori anche con elementi di transnazionalità, successioni, diritto dell’immigrazione (comunitaria e non) e protezione internazionale.
Svolgo, inoltre, l’attività professionale come amministratore di sostegno.
Abilitata al patrocinio a spese dello Stato.
Dal 2015 sono socia dell’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione e sin dalla sua costituzione nel 2018 della Camera degli Avvocati Immigrazionisti del Triveneto.
ALESSANDRA TOSI
Pedagogista e formatrice. Laureata con lode nel 2000 presso l’Università degli studi di Padova. Ho approfondito negli anni i temi della ricerca azione, della progettazione partecipata, della gestione dei conflitti e della formazione di formatori.
Mi occupo da oltre 10 anni della formazione di formatori, educatori ed insegnanti per conto di Amministrazioni Regionali e Locali nonché per gli Uffici Scolastici Regionali o Territoriali.
Nella scuole gestisco con continuità progetti pedagogici rivolti ad alunni, insegnanti e famiglie affrontando i temi del benessere relazionale, della gestione e mediazione dei conflitti e dell’educazione alla scelta. Mi sono occupata di prevenzione alla violenza di genere e di percorsi specifici sugli stereotipi di genere.
Oltre al mio interesse per l’area educativa e formativa, sin dai primi anni della mia attività professionale, mi sono occupata di dinamiche e processi territoriali gestendo numerosi percorsi di progettazione partecipata e mediazione di conflitti in numerose realtà locali nel centro e nord Italia.
Nel 2000 ho fondato con altri professionisti la Cooperativa Il Sestante di Venezia.
PUBBLICAZIONI
“Strumenti e metodi per accompagnare alla scelta” per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto e della Città
Metropolitana di Venezia, 2015
“Il territorio non è un asino”, Franco Angeli, Collana Scienze Geografiche, aprile 2006 (coautore)
“A proposito di … Turismo Sostenibile”, ARPAV, maggio 2005 (coautore)
“Linee guida per Agenda 21 a scuola” ARPAV, maggio 2005 (coautore)
“Logiche territoriali e progettualità locale”, Franco Angeli, Collana Scienze Geografiche, aprile 2005 (coautore)
“Agenda 21 a scuola. Un percorso partecipato e condiviso all’interno della scuola” Comune di Padova 2002 (coautore)
“Verso lo sviluppo sostenibile della città” Comune di Padova 2002 (coautore)
“1° Rapporto sullo Stato dell’Ambiente”, Capitolo 1 “Le Agende 21 locali”, Comune di Padova 2002 (coautore)
“Rubrica dell’Educazione Ambientale 2002” ARPAV 2002 (coautore)
“Piano Triennale Regionale di Educazione Ambientale 2001/2003” ARPAV dicembre 2001 (coautore)
“Atti della Quarta Conferenza Nazionale delle Agenzie Ambientali”. ARPAV luglio 2001 (curatore).