Noi di Progetto Prospettive, ci rivolgiamo alla Persona in tutte le sue diverse fasi di vita. Le proposte sono differenziate in base alle necessità che l’individuo sente come prioritarie in quel momento: alcune sono orientate a potenziare le capacità della persona in un’ottica di crescita, altre sono più mirate al raggiungimento del benessere di fronte a un disagio più o meno profondo percepito.
“Scopo della psicoterapia costruttivista è quello di aiutare la persona a ri-costruire la propria vita senza che essa rimanga vittima del proprio passato” (George Kelly)
L’approccio costruttivista considera la persona costantemente impegnata a dare un significato alle esperienze che vive. Ognuno infatti interpreta in modo del tutto unico gli eventi della propria vita e le proprie relazioni e di conseguenza si comporta in maniera coerente con queste interpretazioni.
Il disagio psicologico nasce quando queste interpretazioni non funzionano più e la persona non riesce a trovare altre alternative percorribili. La sensazione è di continuare a mettere in atto la stessa soluzione nonostante le cose non migliorino.
La psicoterapia è di fondo una relazione tra il terapeuta, esperto di un metodo, e il cliente, esperto delle proprie interpretazioni e del proprio problema: essi costruiscono insieme un nuovo modo di osservare la situazione e quindi anche un nuovo modo di farvi fronte. E’ dunque un laboratorio in cui, attraverso varie tecniche, terapeuta e cliente mettono in atto degli “esperimenti” che permettono di testare nuove interpretazioni e progressivamente aiutare la persona a sperimentare nuovi comportamenti anche nella sua vita al di fuori della terapia.
La psicoterapia costruttivista si rivolge ad individui (adulti, adolescenti e bambini), coppie e famiglie ed è organizzata in sedute di 50 minuti, generalmente a cadenza settimanale o quindicinale.
Lo studio offre attività di consulenza e psicoterapia nei casi di: