Le difficoltà nelle relazioni che la persona vive (familiari, amorose, amicali, lavorative ecc) possono essere dovute a numerose situazioni e spesso il denominatore comune riguarda le dinamiche comunicative.
Sentire che l’altro tenta di comprenderci ed essere interessati a comprenderlo ci fa sperimentare relazioni ricche e soddisfacenti, sebbene non si possa essere sempre d’accordo. Al contrario, non sentirsi considerati, accettati, ascoltati può far vivere delle relazioni che generano frustrazione e sofferenza.
Cercare di comprendere cosa sta accadendo, dal nostro punto di vista e dal punto di vista dell’altro, può essere un modo per ripartire.
“La psicoterapia consiste semplicemente nella liberazione di capacità già presenti allo stato latente. In altri termini, implica che il cliente possegga, potenzialmente, la competenza necessaria alla soluzione dei suoi problemi. Tali punti di vista sono pertanto in netta opposizione alla concezione della terapia come una manipolazione, da parte dello specialista, di un “organismo” più o meno passivo”. (Carl Rogers)