Ci sentiamo ansiosi quando non sappiamo prevedere quello immaginiamo accada, quando il nostro sistema non è pronto ad accogliere dei cambiamenti che potrebbero significare molto per noi.
L’ansia è una condizione naturale che si presenta nella nostra quotidianità e può esserci utile per affrontare quello che ci troviamo a vivere. Pensiamo, ad esempio, all’ansia prima di una prova importante, che ci permette di mantenere alta la nostra concentrazione.
In altri casi, l’ansia può bloccare la persona, che sperimenta sensazioni spiacevoli e che si può sentire senza via d’uscita.
I “disturbi d’ansia” possono assumere diverse forme, tra cui:
- Attacco di Panico (con o senza paura per gli spazi aperti)
- Fobia Specifica (ad es. paura dei ragni, dei luoghi chiusi, degli spazi aperti, di arrossire in pubblico ecc)
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Disturbo Acuto da Stress
“La terapia non deve semplicemente mettere il cliente in condizione di gestire efficacemente lo stress e le tensioni della vita quotidiana. L’aspirazione della terapia è far si che la persona persegua le proprie speranze e i propri sogni”. Franz Epting