I disturbi dell’alimentazione sono caratterizzati da una alterazione delle abitudini alimentari e da un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo.
I principali disturbi sono:
- Anoressia
- Bulimia
- Disturbo da alimentazione incontrollata o binge eating
Sono caratterizzati da restrizioni alimentari e digiuno, crisi bulimiche (ingestione una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo), vomito autoindotto, assunzione impropria di lassativi e/o diuretici al fine di contrastare l’aumento di peso, intensa attività fisica finalizzata alla perdita di peso.
A questi disturbi possiamo aggiungere l’ortoressia, ovvero l’esagerata preoccupazione per una alimentazione sana, che spinge la persona ad eliminare particolari gruppi di cibi essenziali per una “dieta equilibrata”.
È importante ricordare che questi disturbi possono riguardare sia gli uomini che le donne.
“Lo psicologo (come pure lo psicoterapeuta) è un perturbatore strategicamente orientato che gioca il proprio ruolo professionale principalmente attraverso due fondamentali strumenti: se stesso e la relazione che instaura con il cliente”. (V. Guidano)