I cosiddetti “disturbi dell’umore” si possono suddividere principalmente in due categorie:
- Disturbi depressivi, che si possono esprimere in diversi modi, tra cui: umore triste o depresso, pianto, perdita di interesse per le attività abituali, aumento o diminuzione sensibile di peso, difficoltà di addormentamento o periodi di sonno prolungato, facile distraibilità, irritabilità, agitazione, calo del desiderio sessuale, pensieri di morte
- Disturbo bipolare, che si caratterizza per l’alternanza di umore “depresso” e di umore “euforico”.
Possono essere diverse le motivazioni che portano la persona a pensare di non riuscire a fare fronte a quello che sente e a quello che accade; lo psicologo psicoterapeuta può aiutare a comprendere quanto sta accadendo e a trovare insieme una strada per stare meglio.
“Scopo della psicoterapia costruttivista è quello di aiutare una persona a ri-costruire la propria vita senza che essa rimanga vittima del proprio passato” (George Kelly)
Ultimi articoli
Link veloci
News e articoli per argomento
Featured Work
We take pride in our work