Lo stress lavorativo può scaturire da molteplici situazioni a cui la persona fatica a fare fronte riguardanti la sua professione come ad esempio il carico di lavoro eccessivo, il lavoro notturno, la turnazione, la precarietà del lavoro, i conflitti o una esagerata competizione con i colleghi o conflitti con i superiori. Non esistono lavori più stressanti di altri e i segnali di stress lavoro correlato possono essere diversi, riconducibili a tre aree:
- Area lavorativa: conflitti e difficoltà di relazione, peggioramento delle proprie prestazioni lavorative, assenteismo, infortuni e malattie
- Area psicologica: ansia, stanchezza cronica, difficoltà di concentrazione e di presa di decisione, angoscia, crisi di pianto, attacchi di panico, pessimismo, sensazione di non riuscire a far fronte agli impegni, disturbi dell’alimentazione, disturbi sessuali, del sonno.
- Area del comportamento: isolamento, disinteresse, irrequietezza, aggressività, eccessivo consumo di alcool e/o sigarette, abuso di droghe
“La psicoterapia, in condizioni ottimali, costituisce un’esperienza che rivitalizza e risveglia; un’impresa che infonde coraggio e vitalità. Rappresenta l’opposto della situazione in cui si perpetua una sorta di vita affievolita e intorpidita. La persona attraverso la psicoterapia risveglia le qualità creative e spontanee troppo a lungo trascurate nell’esperienza quotidiana.” (F. Epting)