Perchè questo tema?
Gli stereotipi di genere si insinuano nel linguaggio, nei media, nello sport, persino nei libri di testo scolastici. Attualmente le discriminazioni sono ancora marcate e diffuse: spesso non c’è consapevolezza su quanto visioni rigide e stereotipate degli uomini e delle donne condizionino, ancora oggi, scelte personali, politiche, educative…
La comunicazione svolge un ruolo fondamentale nel consolidare queste dinamiche che intrappolano inevitabilmente sia gli uomini che le donne.
Riflettere ed allenarsi per una comunicazione rispettosa della parità di genere significa assumere consapevolezza dei significati che vengono veicolati attraverso i contenuti, le immagini, le parole stesse. Promuovendo, così, un cambiamento culturale.
L’obiettivo ultimo è quello di restituire importanza alla varietà di ruoli femminili e maschili presenti nella società attuale, in modo che ciascuno/a possa riconoscersi e muoversi nel rispetto della sua unicità di persona.
A chi ci rivolgiamo?
- Personale della Pubblica Amministrazione / CUG (Comitati Unici di Garanzia delle pari opportunità)
- Insegnanti/ personale educativo
- Genitori
- Studenti
Quali corsi proponiamo?
Personale della Pubblica Amministrazione / CUG e Aziende
“Pensavo che nel 2018 certi tipi di discriminazione fossero superati e invece con questo corso mi sono accorta che la strada è ancora lunga ed ora so come contribuire” (2018, S., Agenzia per la Tutela della Salute, Milano Citta Metropolitana)
- Comunicazione rispettosa della parità di genere – Corso Par. O. Le (Parità Oltre Le differenze di genere) (12 ore)
- Stereotipi di genere – origine e diffusione (6 ore)
- Comunicazione sociale e stereotipi di genere (8 ore)
Insegnanti/ personale educativo
“Noi insegnanti non ci rendiamo conto di quanto sia importante il nostro ruolo nel consolidare o demolire stereotipi arcaici. Dopo questo corso ho uno sguardo nuovo” (2015, Cristina, Insegnante della provincia di Venezia)
- Stereotipi di genere nell’insegnamento (15 ore + lavoro individuale assistito)
- Stereotipi di genere e libri di testo (4 ore)
- Comunicazione rispettosa della parità di genere – Corso Par. O. Le (Parità Oltre Le differenze di genere) (12 ore)
Genitori
“Educare i nostri figli facendo attenzione agli stereotipi di genere regala la libertà di crescere senza inutili gabbie” (2017, Paolo, genitore)
- Educare alla parità – corso (8 ore) o conferenza attiva (2 ore)
- Ragazzi e ragazze guardano al futuro – conferenza attiva (2 ore)
Studenti
“Non avevo mai osservato come i video clip musicali o le trasmissioni televisive ci bombardino di modelli stereotipati di uomini e donne” (2017, Riccardo, alunno scuola secondaria di primo grado)
- Uomini e donne nei media – conferenza attiva (2 ore)
- Prevenzione della violenza di genere (6 ore)
- Conoscersi e crescere come persone (6 ore)
Chi di noi se ne occupa?
Questo progetto è coordinato da: Elena Daniel (psicoterapeuta e formatrice) e Alessandra Tosi (pedagogista e formatrice). In collaborazione con Sara De Vido, docente di Diritto Internazionale all’Università Ca’ Foscari.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra Sestante di Venezia soc. coop e Progetto Prospettive.
Per avere informazioni più precise sui corsi contattaci direttamente al 3703269761, su info@progettoprospettive.it o compila il form qui sotto:
[contact-form-7 404 "Not Found"]