Progetto Prospettive

News & Articoli

Ansia, nemica o amica?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Ansia, nemica o amica?

A cura di Sara Pavanello

Diciamocelo: tutti abbiamo, prima o poi, sperimentato l’ansia.

Nonostante questo, può essere difficile cercare di descriverla. Possiamo definire l’ansia come un vissuto di attivazione, irrequietezza, una sensazione di sospensione, quasi di paura di qualcosa a cui non si riesce a dare un nome. Continua a leggere

Il migliore approccio alimentare? La dieta mediterranea!

di / alimentazione, benessere / Commenti disabilitati su Il migliore approccio alimentare? La dieta mediterranea!

a cura di Mary Nicastro.

Tutti sappiamo che la dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari tradizionali di tre paesi europei e uno africano del bacino del Mediterraneo: Italia, Grecia, Spagna e Marocco.

Molto spesso però non sappiamo in cosa consiste realmente credendo che preveda un’abbondante consumo di pasta e pane che, secondo i luoghi comuni inculcatici dalla cultura americana, fanno ingrassare. Per questo, molte persone che che decidono di mettersi a dieta non considerano efficace questo approccio.

Cerchiamo di capire quali cibi comprende lo stile alimentare della dieta mediterranea. Continua a leggere

Lavorare stanca davvero?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Lavorare stanca davvero?

a cura di Francesca Poser

La parola “stress” sembra essere entrata nel nostro linguaggio quotidiano, è di uso frequente in tutti i settori, anche se spesso ci dimentichiamo del suo vero significato.

Immaginando dunque lo stress come a un tiro alla fune, possiamo andare incontro a vari esiti, come la rottura della fune o la caduta di una delle due parti. Così come la corda può rompersi, anche nella persona “sotto stress” possono esserci conseguenze importanti, segni di rotture che portano disagio di natura corporea, mentale e comportamentale che possono portare ad una resa incondizionata.

Al contrario, una persona che resiste allo stress sarà come una corda che non si rompe, che resiste alle sollecitazioni. Continua a leggere

Insieme fino alla fine: un amore che dura una vita

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su Insieme fino alla fine: un amore che dura una vita

a cura di Giovanni Stella

Non capita raramente di sentire storie di coniugi che muoiono a distanza di pochissimo tempo l’uno dall’altro. Questi fatti spesso ci commuovono perché ci fanno pensare a rapporti d’amore molto forti, indistruttibili e a persone che hanno passato tutta la vita assieme diventando inseparabili.  Continua a leggere

Non sono quello che avrei voluto: è tutta colpa dei miei genitori?

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Non sono quello che avrei voluto: è tutta colpa dei miei genitori?

a cura di Elena Daniel

Una collega ripete spesso: il passato può essere un fardello pesante o un trampolino da cui lanciarsi. Eppure a volte sembra più comoda la prima visione: il passato, l’educazione, i propri genitori sono chiamati ad alibi delle difficoltà che abbiamo nel presente, di quei comportamenti che non ci piacciono.

“Sono severo perché mio padre era sempre così”, “sono piena di paure che mi ha trasmesso mia madre” ecc. Anche se siamo adulti, per paura, abitudine o senso di colpa, i genitori tornano ad essere chiamati in causa come responsabili di ciò che siamo. Continua a leggere

Quando lo sport può essere una metafora della vita

a cura di Sara Pavanello

Sono da poco terminate le Paralimpiadi 2016, dopo una estate all’insegna dello sport celebrato con le Olimpiadi di Rio: atleti da tutto il mondo, un intreccio di storie e di vite. Atleti che Si giocavano la partita di una intera carriera, altri che approdavano ai Giochi per la prima volta. Continua a leggere

Formazione in barca a vela: la nostra intervista

Il dott. Giovanni Stella, uno dei terapeuti di Progetto Prospettive e il collega dott. Giordano Bertolazzi, psicoterapeuta di Padova, organizzano giornate di formazione in barca a vela sulle dinamiche di gruppo.

Ecco di seguito l’intervista ai nostri due colleghi sulla loro esperienza di formatori in questo contesto originale e che riteniamo particolarmente interessante. Continua a leggere

Essere volontario: che “bella” responsabilità!

a cura di Elena Daniel

Incontro spesso nel mio lavoro persone che donano tempo ed energie per essere d’aiuto agli altri: chi presta servizio in associazioni di aiuto ai malati e alle loro famiglie, chi per l’animazione di gruppi parrocchiali di bambini/ragazzi, chi per sostenere le donne vittime di violenza ecc… Ognuno porta se stesso, investendo tempo  prezioso che potrebbe essere dedicato ad altre attività o alla famiglia.

E perché essere volontario dovrebbe essere una responsabilità? Continua a leggere

A proposito di invecchiamento: racconto di una serata di Prospettive

a cura di Sara Pavanello

La vecchiaia è l’unico sistema che si sia trovato per vivere a lungo.
(Charles de Sainte-Beuve)

Dobbiamo essere sinceri: quando abbiamo iniziato a pensare a degli incontri da proporre nel nostro studio, non immaginavamo certo che avremmo catalizzato un così alto numero di persone ed un tale interesse.

La meraviglia si è ripetuta martedì 26 aprile, in occasione dell’incontro tenuto dalle Dott.sse Sara Pavanello e Francesca Poser in cui è stato trattato il tema dell’invecchiamento.

L’invecchiamento, come fase della vita, è sempre stato un argomento che ha interessato l’uomo, tanto più in questo particolare momento storico, in cui stiamo assistendo ad un progressivo aumento dell’età media, non solo per quanto riguarda la popolazione over 65 ma anche per le fasce over 75 o over 85. Questo cambiamento demografico porta con sé, di contro, degli aumentati costi per la società nei termini di disabilità e patologie correlate all’età. Continua a leggere

Comunicare al di là delle parole

a cura di Elena Daniel

 

Un paio di occhiali, un movimento, il modo in cui sosteniamo o meno uno sguardo parlano di noi e del nostro modo di essere. Siamo tuttavia talmente immersi nella comunicazione come esseri umani, che a volte non siamo consapevoli di cosa e come comunichiamo. Capita così talvolta di essere fraintesi o di fraintendere gli altri, complicando terribilmente le nostre relazioni. Migliorare le nostre capacità relazionali può facilitare la comprensione reciproca e la costruzione di rapporti interpersonali soddisfacenti. Continua a leggere