Progetto Prospettive

genitorialità

LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

di / benessere, Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza è un periodo di intensi cambiamenti e trasformazioni per un ragazzo, per quanto riguarda il corpo, le emozioni ed il modo di pensare. Cambia il suo modo di percepirsi e allo stesso tempo muta il suo modo di percepire le persone e situazioni attorno a lui.

Questi cambiamenti si ripercuotono anche sulla famiglia: i genitori, fratelli e sorelle vengono inevitabilmente coinvolti in un percorso di crescita complesso, ricco di sfaccettature ed allo stesso tempo interessante. Spesso molti genitori con cui lavoro mi descrivono il figlio come “una sorta di estraneo”, “un cataclisma che si è abbattuto sotto il loro tetto” e che non sanno più come gestire. Continua a leggere

IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

a cura di Francesca Poser

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci,
cogli l’occasione per comprendere.

(P. Picasso)

 

Quello dell’alimentazione è un tema che riscontra sempre più interesse anche tra genitori ed educatori. Il campanello d’allarme scatta spesso quando ci troviamo di fronte ad un bambino che mangia troppo o troppo poco. Si susseguono allora tentativi ed esperimenti per risolvere questo “problema”.  Continua a leggere

Digiuno ergo sum: il disturbo alimentare in adolescenza

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Digiuno ergo sum: il disturbo alimentare in adolescenza

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza rappresenta una fase naturale del ciclo di vita, che tradizionalmente segna il passaggio al mondo adulto. È il tempo della novità, del dubbio, delle grandi teorizzazioni su se stessi e sugli altri, dei cambiamenti del corpo e può rappresentare per alcuni il tempo di una crisi difficile da superare. Continua a leggere

LA FAMIGLIA E L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO: come accompagnare un figlio alla scelta

di Elena Daniel

Forse per la prima volta alla conclusione delle scuole secondarie di primo grado un ragazzo/una ragazza prende una decisione importante per il proprio futuro: significa ipotizzare ciò che si vorrà essere o fare domani a partire da quello che si è oggi. Questa scelta spesso è accompagnata da grandi dubbi, ansie, talvolta paure, sia da parte del diretto interessato che dalla sua famiglia. Un percorso di orientamento mirato è un’importante opera di prevenzione sia di esperienze scolastiche insoddisfacenti e frustranti, sia del vero e proprio abbandono scolastico.

Continua a leggere

Genitorialità e Nuove Tecnologie

di Sara Pavanello

Smartphone”, “like”, “tweet”, “tablet”, “e-commerce” sono solo alcuni dei termini utilizzati dai cosiddetti “nativi digitali” che possono fare emergere espressioni confuse negli “immigrati digitali”.

Parliamo di nuove tecnologie, ovvero di tutto quell’insieme di strumenti che integra informazione e comunicazione (es. computer,  smartphone eccetera), che negli ultimi ha completamente trasformato il nostro modo di vivere e di relazionarci con gli altri. Continua a leggere