Progetto Prospettive

psicoterapia

This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di / Conoscere se stessi, famiglia, Genitori e Figli, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, story telling / Commenti disabilitati su This is us – Il racconto che si sceglie per sé e per la propria famiglia

di Elena Daniel

Sono persone comuni quelle che popolano le scene di This is Us, serie tv in voga al momento. Non è una di quelle serie che hanno bisogno di effetti speciali, botti o fantascienza per catturare l’interesse: è lo svolgersi della vita che ti tiene lì, per più stagioni di fila, ad aspettare la puntata successiva. E, incredibilmente, ci può insegnare qualcosa su di noi e sul nostro modo di vedere il passato.

Continua a leggere

LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su LE PAROLE PER DIRLO: BAMBINE E BAMBINI CONTATE ALLO STESSO MODO!

a cura di Elena Daniel

Il dibattito sull’utilizzo, soprattutto in ambito giornalistico e amministrativo, di un linguaggio rispettoso del genere è particolarmente acceso in questo periodo. Di cosa si tratta? E’ soltanto una questione politica? E che riflessi ha nell’educazione? Continua a leggere

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DEMENZA. LIMITI E POSSIBILITA’

di / benessere, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DEMENZA. LIMITI E POSSIBILITA’

A cura di Francesca Poser

 

Quando per vari motivi la famiglia si trova di fronte ad una qualche forma di disabilità, ci si può sentire spaventati, inermi, soli, affacendati nella speranza che tutto torni come prima.

Pensiamo all’evoluzione dell’età, all’invecchiamento. Un naturale fenomeno che può però talvolta comportare uno stato di compromissione di alcune funzioni, sia cognitive che fisiche. Negli ultimi anni assistiamo ad un invecchiamento importante della popolazione e alla crescita di patologie collegate con l’età avanzata. Una di queste è la demenza, una patologia che riguarda l’individuo ma che coinvolge in modo significativo tutto il sistema familiare. Continua a leggere

LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

di / benessere, Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza è un periodo di intensi cambiamenti e trasformazioni per un ragazzo, per quanto riguarda il corpo, le emozioni ed il modo di pensare. Cambia il suo modo di percepirsi e allo stesso tempo muta il suo modo di percepire le persone e situazioni attorno a lui.

Questi cambiamenti si ripercuotono anche sulla famiglia: i genitori, fratelli e sorelle vengono inevitabilmente coinvolti in un percorso di crescita complesso, ricco di sfaccettature ed allo stesso tempo interessante. Spesso molti genitori con cui lavoro mi descrivono il figlio come “una sorta di estraneo”, “un cataclisma che si è abbattuto sotto il loro tetto” e che non sanno più come gestire. Continua a leggere

COSA RESTA DELLA SESSUALITA’ DURANTE E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su COSA RESTA DELLA SESSUALITA’ DURANTE E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA?

a cura di Elena Daniel, psicologa psicoterapeuta

La malattia oncologia colpisce il corpo di una persona ma può mettere in discussione equilibri in molti ambiti della vita. Tra questi vi è la sessualità: un’area che può influenzare notevolmente la qualità di vita e che merita attenzione. Continua a leggere

IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

a cura di Francesca Poser

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci,
cogli l’occasione per comprendere.

(P. Picasso)

 

Quello dell’alimentazione è un tema che riscontra sempre più interesse anche tra genitori ed educatori. Il campanello d’allarme scatta spesso quando ci troviamo di fronte ad un bambino che mangia troppo o troppo poco. Si susseguono allora tentativi ed esperimenti per risolvere questo “problema”.  Continua a leggere

DI QUELLO CHE NON HO MAI RACCONTATO E DI ALTRI SILENZI

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su DI QUELLO CHE NON HO MAI RACCONTATO E DI ALTRI SILENZI

a cura di Elena Daniel

Abusi, lutti, vergogne ma anche delusioni o paure. E’ frequente che le persone in studio mi parlino di qualcosa che non hanno mai confessato a nessuno. E’ qualcosa che sembra non avere parole per essere raccontato, che non deve uscire allo scoperto, perché, qualora questo accadesse, sentono che si realizzerebbe l’Irreparabile: vergogna, giudizio altrui… O altrimenti temono che genererebbe un’emozione così intensa da non essere gestibile. Continua a leggere

La responsabilità di invecchiare bene

di / benessere, Conoscere se stessi, invecchiamento, Psicologia e dintorni / Commenti disabilitati su La responsabilità di invecchiare bene

Siamo un vecchio paese. L’Italia, che negli anni Cinquanta era tra i paesi europei più giovani, rispetto agli altri è invecchiata di più e più rapidamente. I dati Istat  dicono che «se nel 1957 la metà della popolazione italiana aveva meno di 31 anni ora ne ha più di 45. In sessant’anni, dunque, il baricentro della popolazione italiana si è spostato di oltre 15 anni». E in questi anni anche il concetto di invecchiamento è molto cambiato. Continua a leggere

Digiuno ergo sum: il disturbo alimentare in adolescenza

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Digiuno ergo sum: il disturbo alimentare in adolescenza

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza rappresenta una fase naturale del ciclo di vita, che tradizionalmente segna il passaggio al mondo adulto. È il tempo della novità, del dubbio, delle grandi teorizzazioni su se stessi e sugli altri, dei cambiamenti del corpo e può rappresentare per alcuni il tempo di una crisi difficile da superare. Continua a leggere

Il ricatto affettivo: amami altrimenti…

di / Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia / Commenti disabilitati su Il ricatto affettivo: amami altrimenti…

a cura di Elena Daniel

Non sempre un rapporto affettivo è fondato soltanto su un legame sentimentale e su una libera responsabilità reciproca; accade talvolta che vi siano dei fili sottili ma resistenti di altra natura a tenere unite le persone. Fili che toccano le paure più profonde degli individui. Continua a leggere