Progetto Prospettive

relazioni

Ok, siamo vulnerabili! Ora che si fa?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su Ok, siamo vulnerabili! Ora che si fa?

di Elena Daniel Psicologa psicoterapeuta

E’ un periodo strano: siamo bloccati nelle nostre case dove il tempo sembra sospeso e, da qualche parte, c’è qualcuno che lavora in modo frenetico senza sosta; vorremmo tanto tornare alla normalità delle nostre attività e, allo stesso tempo, ci piace questo periodo di stand by; ci sentiamo vicini agli affetti e lontani allo stesso tempo; abbiamo voglia di vita eppure c’è una gran sensazione di pericolo di morte.

Continua a leggere

GENITORI E NONNI: RUOLI E CONFINI

di / Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni, Senza categoria / Commenti disabilitati su GENITORI E NONNI: RUOLI E CONFINI

a cura di Elena Daniel

Nonni e nonne possono essere una risorsa importantissima per i più piccoli: sono coloro che narrano la storia della famiglia, garantendo un filo di connessione tra generazioni e trasmettendo ai più piccoli la sensazione di far parte di una rete di relazioni che dà sostegno e sicurezza; possono essere persone di importante riferimento affettivo che mantengono una continuità anche quando i genitori sono in difficoltà o si separano, o, in alcuni casi, muoiono. Sono, inoltre, adulti che hanno maturato uno sguardo oramai più maturo e rilassato nei confronti della vita e possono stare in relazione con i piccoli seguendo tempi meno affannati, rispetto a quelli di chi lavora.

Continua a leggere

LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DEMENZA. LIMITI E POSSIBILITA’

di / benessere, invecchiamento, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DEMENZA. LIMITI E POSSIBILITA’

A cura di Francesca Poser

 

Quando per vari motivi la famiglia si trova di fronte ad una qualche forma di disabilità, ci si può sentire spaventati, inermi, soli, affacendati nella speranza che tutto torni come prima.

Pensiamo all’evoluzione dell’età, all’invecchiamento. Un naturale fenomeno che può però talvolta comportare uno stato di compromissione di alcune funzioni, sia cognitive che fisiche. Negli ultimi anni assistiamo ad un invecchiamento importante della popolazione e alla crescita di patologie collegate con l’età avanzata. Una di queste è la demenza, una patologia che riguarda l’individuo ma che coinvolge in modo significativo tutto il sistema familiare. Continua a leggere

LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

di / benessere, Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su LA SESSUALITÀ SPIEGATA A MIO FIGLIO ADOLESCENTE: ANDIAMO AL SODO!

a cura di Sara Pavanello

 

L’adolescenza è un periodo di intensi cambiamenti e trasformazioni per un ragazzo, per quanto riguarda il corpo, le emozioni ed il modo di pensare. Cambia il suo modo di percepirsi e allo stesso tempo muta il suo modo di percepire le persone e situazioni attorno a lui.

Questi cambiamenti si ripercuotono anche sulla famiglia: i genitori, fratelli e sorelle vengono inevitabilmente coinvolti in un percorso di crescita complesso, ricco di sfaccettature ed allo stesso tempo interessante. Spesso molti genitori con cui lavoro mi descrivono il figlio come “una sorta di estraneo”, “un cataclisma che si è abbattuto sotto il loro tetto” e che non sanno più come gestire. Continua a leggere

COSA RESTA DELLA SESSUALITA’ DURANTE E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA?

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su COSA RESTA DELLA SESSUALITA’ DURANTE E DOPO LA MALATTIA ONCOLOGICA?

a cura di Elena Daniel, psicologa psicoterapeuta

La malattia oncologia colpisce il corpo di una persona ma può mettere in discussione equilibri in molti ambiti della vita. Tra questi vi è la sessualità: un’area che può influenzare notevolmente la qualità di vita e che merita attenzione. Continua a leggere

IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

di / alimentazione, benessere, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su IL CIBO COME RELAZIONE I SIGNIFICATI CHE CI GUIDANO NEL NUTRIRE I NOSTRI BAMBINI

a cura di Francesca Poser

Non giudicare sbagliato ciò che non conosci,
cogli l’occasione per comprendere.

(P. Picasso)

 

Quello dell’alimentazione è un tema che riscontra sempre più interesse anche tra genitori ed educatori. Il campanello d’allarme scatta spesso quando ci troviamo di fronte ad un bambino che mangia troppo o troppo poco. Si susseguono allora tentativi ed esperimenti per risolvere questo “problema”.  Continua a leggere

DI QUELLO CHE NON HO MAI RACCONTATO E DI ALTRI SILENZI

di / benessere, Conoscere se stessi, Psicologia e dintorni, Psicoterapia, relazioni / Commenti disabilitati su DI QUELLO CHE NON HO MAI RACCONTATO E DI ALTRI SILENZI

a cura di Elena Daniel

Abusi, lutti, vergogne ma anche delusioni o paure. E’ frequente che le persone in studio mi parlino di qualcosa che non hanno mai confessato a nessuno. E’ qualcosa che sembra non avere parole per essere raccontato, che non deve uscire allo scoperto, perché, qualora questo accadesse, sentono che si realizzerebbe l’Irreparabile: vergogna, giudizio altrui… O altrimenti temono che genererebbe un’emozione così intensa da non essere gestibile. Continua a leggere

DIAGNOSI DI PAPILLOMA VIRUS: QUESTIONE DI DONNA, DI UOMO, DI COPPIA

di / benessere, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su DIAGNOSI DI PAPILLOMA VIRUS: QUESTIONE DI DONNA, DI UOMO, DI COPPIA

a cura di Elena Daniel

 

Il World Cancer Day che si svolgerà il 4 febbraio venturo ci offre l’occasione per parlare di un tema che come psiconcologa avverto come urgente: il Papilloma virus (HPV). Il fenomeno è ancora davvero poco noto e la scarsa conoscenza non fa altro che amplificare dubbi e senso di impotenza, che io osservo specialmente nelle giovani donne che ricevono la diagnosi.

L’HPV (papilloma virus umano) è un virus che provoca un’infezione molto frequente, che la maggior parte delle persone sessualmente attive contrae almeno una volta nella vita. Continua a leggere

Storie di genitori. Percorsi che partono da lontano

di / Conoscere se stessi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su Storie di genitori. Percorsi che partono da lontano

a cura di Francesca Poser

Di genitorialità attualmente se ne parla molto, moltissimo, me ne sono accorta davvero da quando sono diventata madre.

Infatti c’è molto da dire, nonostante sia un mestiere antico come il mondo…

Ce n’è per tutti i gusti, i consigli non mancano, soprattutto per le neo mamme, per gestire i figli e crescerli in modo ineccepibile, per essere madri in forma, green, top, alla moda, ecc. ecc. Social, riviste, chat, articoli in cui trovare risposte, comprensione, vicinanza nella propria esperienza di genitori.

Continua a leggere

Intrecci familiari. Una anteprima alle nuove Prospettive del Martedì

di / Conoscere se stessi, Eventi, Genitori e Figli, Psicologia e dintorni, relazioni / Commenti disabilitati su Intrecci familiari. Una anteprima alle nuove Prospettive del Martedì

a cura di Sara Pavanello

Nonostante non sia facile definire in modo univoco il concetto di famiglia, anche a fronte dei rilevanti cambiamenti sociali degli ultimi decenni, possiamo sicuramente dire che la famiglia è il primo gruppo sociale di cui la persona fa parte, sin dalla sua nascita. Continua a leggere