Progetto Prospettive

News & Articoli

In partenza il nuovo “Laboratorio Relazioni – IO CON GLI ALTRI”!!

 hedgehog-982706_1920Una proposta innovativa: non è un gruppo di terapia, non è un corso teorico, è un laboratorio di esperienze.

OBIETTIVI: riflettere sul proprio modo di relazionarsi con gli altri, cogliendone punti di forza e limiti; migliorare le proprie capacità relazionali per favorire la comprensione reciproca.

PER CHI E’ ADATTO: per chiunque voglia migliorare le proprie capacità di stare in relazione; particolarmente consigliato per chi trova difficoltà nell’approcciarsi agli altri (conoscere, stare in gruppo, condividere…) a livello amicale, sentimentale o professionale…

COME SI SVOLGE: Gli incontri, condotti dalla dott.ssa Elena Daniel e dal dott. Giovanni Stella, psicologi psicoterapeuti, durano circa due ore. In un clima disteso e di libero scambio, verranno proposte occasioni di riflessione individuale e di gruppo, anche attraverso giochi di ruolo e attività esperienziali. Possono partecipare da un minimo di 6 ad un massimo di 10 persone.

TEMATICHE SVILUPPATE:
1. COME MI PRESENTO: che tipo di immagine credo di comunicare di me e cosa vedono gli altri?
2. LA FIDUCIA: che cos’è la fiducia nei rapporti, cosa significa per me? In quali altri modi si può vivere?
3. COMPRENDERSI: come posso comprendere meglio gli altri e farmi comprendere aldilà dei pregiudizi?
4. L’ASCOLTO DI SE’: le nostre paure nelle relazioni e nuove possibilità per avvicinarsi all’altro
DATE E COSTO: martedì 14, 21, 28 aprile e 5 maggio 2016 dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Il costo del corso è di 100 euro, comprensivi di materiale.

Per maggiori informazioni http://www.progettoprospettive.it/portfolio-type/laboratorio-di-relazioni-imparare-a-stare-con-gli-altri/

Cosa dice di me la mia voce?

a cura di Giovanni Stella

Ognuno di noi ha una voce peculiare, originale, unica, che lo caratterizza e lo identifica.

Ascoltando al telefono, al buio o alla radio riusciamo a riconoscere le voci delle persone che conosciamo. Ognuna ha quindi caratteristiche uniche, proprio come uniche sono le persone. Potremmo dire che non esiste una voce identica ad un’altra. A volte ascoltando una voce di una persona che non abbiamo mai visto iniziamo ad immaginare il suo volto.

Continua a leggere

Training Autogeno: come ritrovare benessere ed equilibrio

a cura di Sara Pavanello

Il Training Autogeno (TA) è una tecnica di rilassamento messa a punto dal Dr. J.H. Schultz agli inizi del secolo scorso, che consente, attraverso l’apprendimento di una serie di esercizi, di raggiungere uno stato di equilibrio e benessere.

Partiamo dal nome: “training” significa “allenamento” e “autogeno” significa “che si genera da sé”. Parliamo quindi di un metodo di autodistensione basato sulla ripetizione sistematica di alcune formule che la persona apprende e può esercitare in qualsiasi momento lo ritenga utile. Continua a leggere

Dolore e dintorni. Quando anche il corpo soffre.

A cura di Francesca Poser

Il disagio psicologico manifestato in concomitanza di una patologia organica, spesso dipende dalla condizione di crisi che la malattia, come evento stressante e spesso imprevisto, genera. La malattia cronica può introdurre dei cambiamenti profondi nella vita di una persona: dopo la diagnosi (e per alcuni malati anche prima), i pazienti si confrontano con situazioni nuove che per alcuni rappresentano delle imprese difficili o sfide che non riescono più ad affrontare mettendo in campo le loro abituali strategie e risorse, e quindi si trovano impegnate nella ricerca di nuovi modi per affrontare questa condizione. Continua a leggere

LA FAMIGLIA E L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO: come accompagnare un figlio alla scelta

di Elena Daniel

Forse per la prima volta alla conclusione delle scuole secondarie di primo grado un ragazzo/una ragazza prende una decisione importante per il proprio futuro: significa ipotizzare ciò che si vorrà essere o fare domani a partire da quello che si è oggi. Questa scelta spesso è accompagnata da grandi dubbi, ansie, talvolta paure, sia da parte del diretto interessato che dalla sua famiglia. Un percorso di orientamento mirato è un’importante opera di prevenzione sia di esperienze scolastiche insoddisfacenti e frustranti, sia del vero e proprio abbandono scolastico.

Continua a leggere

Genitorialità e Nuove Tecnologie

di Sara Pavanello

Smartphone”, “like”, “tweet”, “tablet”, “e-commerce” sono solo alcuni dei termini utilizzati dai cosiddetti “nativi digitali” che possono fare emergere espressioni confuse negli “immigrati digitali”.

Parliamo di nuove tecnologie, ovvero di tutto quell’insieme di strumenti che integra informazione e comunicazione (es. computer,  smartphone eccetera), che negli ultimi ha completamente trasformato il nostro modo di vivere e di relazionarci con gli altri. Continua a leggere